SOSTEGNO ALLA RICERCA INDUSTRIALE E ALLO SVILUPPO SPERIMENTALE 2020 UMBRIA
Soggetti beneficiari
Le piccole, medie e grandi imprese extra agricole che alla data di presentazione della domanda hanno:
- determinati codici Ateco da verificare
- unità locale attiva in Umbria
- già costituite nella forma giuridica di società di capitali da almeno 3 anni
Non sono ammesse ai benefici le aziende agricole e le relative attività connesse. Sono escluse dalle agevolazioni le attività di trasformazione dei prodotti agricoli all’esito delle quali il prodotto ottenuto rimanga comunque un prodotto elencato nell’Allegato I del Trattato CE.
Oggetto degli interventi
Gli interventi finanziabili sono progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS 3) che sono: agrifood, chimica verde, smart secure and inclusive communities, made in Italy design creatività, fabbrica intelligente inclusiva dell’aerospazio, energia e ambiente, salute.
Misura delle agevolazioni
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:
TIPOLOGIA DI IMPRESA |
RICERCA INDUSTRIALE |
SVILUPPO SPERIMENTALE |
MAGGIORAZIONE COLLABORAZIONE START UP/PMI |
Micro e Piccole |
65% |
40% |
+ 2,5% collaborazione con start-up/PMI e/o + 2,5% incremento occupazionale |
Medie |
55% |
30% |
|
Grandi |
45% |
20% |
Spese ammissibili
SOGLIA MINIMA: € 130.000,00
SOGLIA MASSIMA: € 1.500.000,00
a) spese per personale dipendente di ricerca
b) ammortamento delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari di nuovo acquisto.
c) servizi di consulenza (massimo 50% dei costi totali)
d) materiali direttamente imputabili all’attività di ricerca.
e) spese generali
Invio delle domande
L’invio potrà essere effettuato dal 27/01/2021 e fino al 20/03/2021.