AREA DI CRISI TERNI NARNI 2021
Soggetti beneficiari
MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE di produzione e servizi alla produzione (cod. Ateco da verificare – escluse az. Agricole e relative attività connesse) che intendono realizzare progetti di investimento localizzati nell’area di crisi TERNI-NARNI (comprendente i 17 Comuni umbri: Acquasparta, Amelia, Arrone, Avigliano Umbro, Calvi Dell’Umbria, Ferentillo, Giove, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montefranco, Narni, Otricoli, Penna in Teverina, Polino, San Gemini, Stroncone e Terni).
L’ubicazione deve essere dimostrata al momento della richiesta di acconto/saldo del contributo e non alla data di presentazione della domanda!
Requisiti: già costituite, iscritte nel Registro delle Imprese, in contabilità ordinaria ed attive al momento della presentazione della domanda.
MISURA DELLE AGEVOLAZIONI
|
|
||
AGEVOLAZIONI PER BENI MATERIALI/IMMATERIALI |
|||
REGIME ORDINARIO |
REGIME ORDINARIO ZONE ASSISTITE art.107.3.c (*) |
AIUTI “DE MINIMIS“ |
|
Reg. (UE) n. 651/2014 |
Reg. (UE) n. 651/2014 |
Reg. (UE) 1407/2013 |
|
20% Micro/Piccola |
30% Micro/Piccola |
25% P.M.I |
|
10% Media |
20% Media |
||
AGEVOLAZIONI PER SERVIZI DI CONSULENZA |
|||
REGIME ORDINARIO - Reg. (UE) n. 651/2014: 50% |
|||
* Zone 107.3.c: Narni e Terni (solo in parte).
SPESE AMMISSIBILI – IMPORTO MINIMO 50.000,00 € E MASSIMO 1.500.000,00 €.
a.) opere murarie e assimilate (ampliamento sito produttivo, ristrutturazione, opere di stoccaggio, efficientamento, ecc.) e infrastrutture specifiche aziendali (max. 30%);
b.1) e b.2) macchinari impianti ed attrezzature funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale (sia Impresa 4.0 che non), compresa l’implementazione della lean production;
c.1) e c.2) programmi informatici (sia Impresa 4.0 che non) esclusivamente correlati alle esigenze di automazione e gestione tecnica del ciclo produttivo, accessori rispetto a investimenti in macchinari, impianti ed attrezzature (sistemi CAD/CAM, programmi per macchine a controllo numerico o connessi all’automazione meccanica;
d) investimenti per la digital transformation (cyber security; internet delle cose e delle macchine; tecnologie per l’integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali; programmi di digital editing quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. branding); tecnologie abilitanti lo smart working; piattaforme digitali (B2B, B2C, e-commerce, e-delivery/gestione digitale della logistica, show room digitali/virtuali); software di CRM; software di business intelligence; smart place;
e.1) spese di consulenza per l’introduzione, acquisizione e l’ottimizzazione delle tecnologie di cui ai precedenti commi b.1, e c.1 – (max. 10% insieme alle spese e.2))
e.2) spese di consulenza per l’introduzione, acquisizione e l’ottimizzazione delle tecnologie di cui ai precedenti commi b.2, c.2, d) e spese di consulenza per la realizzazione di digital assessment; spese di consulenza finalizzate all’acquisizione di software per favorire l’integrazione di sistemi produttivi tra aziende.
Si precisa che l’investimento complessivo agevolabile non potrà essere costituito unicamente dalle spese di cui ai punti “a)” e/o “e)”.
Presentazione delle domande: dal 05/05 al 15/06/21 (procedura a graduatoria).