PSR UMBRIA 2014 – 2020 Intervento 16.3.3 - Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale
PSR UMBRIA 2014 – 2020
MISURA 16 - Cooperazione. Sottomisura 16.3 - Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo.
Intervento 16.3.3 - Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale.
DESCRIZIONE OPERAZIONE
L‘azione si propone di favorire la creazione e/o lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, altri soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio, al fine di creare offerte turistiche, mettere in rete, promuovere e commercializzare i servizi di turismo rurale.
BENEFICIARI
I beneficiari sono Associazione di almeno due piccoli operatori del settore turistico (codici ATECO2007 che iniziano con 55, 56), agrituristico (codice d’attività ATECO2007 prevalente agricolo, iscritte alla CCIAA e censiti nell’albo degli operatori agrituristici) e dei servizi ad essi connessi (codici ATECO2007 che iniziano con 79).
Il rapporto di cooperazione potrà realizzarsi attraverso la costituzione di Associazioni Temporanee di Impresa o altre forme giuridico-societarie o attraverso la sottoscrizione di appositi contratti che individuino un soggetto responsabile “capofila” che si assume l’onere finanziario per la realizzazione del progetto.
COSTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili al sostegno le seguenti spese:
a) Spese propedeutiche alla predisposizione del progetto:
- costi per tecnici accreditati nel SIAN per la preparazione e presentazione della domanda di aiuto e delle domande di pagamento nella misura massima del 5% dei costi effettivamente rendicontati.
b) Spese di gestione e coordinamento esclusivamente per il lavoro prestato dal personale dipendente del beneficiario, per la progettazione e realizzazione delle attività promozionali oggetto del sostegno, nella misura massima del 20%;
c) Spese per studi di fattibilità, elaborazione di strategie di sviluppo e marketing; nella misura massima del 30%;
d) Spese per costi di promozione, materiale pubblicitario (cartaceo, on line, radiofonico, televisivo….) esclusivamente per le iniziative di valorizzazione dell’offerta turistica dei partecipanti al partenariato;
e) Spese per la commercializzazione dei prodotti dei partecipanti tramite iniziative/eventi, itinerari/pacchetti turistici. Non sono ammissibili le spese di cui all’art. 69 comma 3 del Reg. UE n. 1303/2013, tra cui l’imposta sul valore aggiunto, salvo nei casi in cui non sia recuperabile ai sensi della normativa nazionale sull'IVA.
TIPO DI SOSTEGNO ED INTENSITA’ DELL’AIUTO
L’aliquota del sostegno è del 70% delle spese ritenute ammissibili, fino ad un importo massimo di 200.000 Euro di contributo per beneficiario.
La quantificazione del tetto di spesa ammissibile è calcolata sul numero dei posti letto offerti dai piccoli operatori agrituristici e turistici partner, limitatamente alle unità produttive ubicate nel territorio regionale. Il massimale che può essere riconosciuto viene calcolato sulla base della localizzazione, definita dal PSR per l’Umbria 2014-2020 (allegato A-1), delle singole imprese aderenti al partenariato, come segue:
a) imprese localizzate in aree C, zone intermedie, con un massimale di spesa eleggibile pari a 300 euro a posto letto;
b) imprese localizzate in aree D, aree con problemi di sviluppo, con un massimale eleggibile pari a 500 euro a posto letto
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda una volta inoltrata telematicamente tramite portale SIAN, deve essere trasmessa entro 20/07/2021 a mezzo PEC.