SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E L’UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
Soggetti Beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le piccole medie e grandi imprese extra agricole e i titolari di partita Iva (anche se non iscritti alla CCIAA), con almeno un’unità produttiva attiva nel territorio Regionale con codice ATECO 2007:
B - ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
|
J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
|
C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
|
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
|
F - COSTRUZIONI
|
N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
|
G - COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO, RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI |
P - ISTRUZIONE
|
H - TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
|
Q - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
|
I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE |
S - ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
|
Sono escluse le aziende agricole e le relative attività connesse e le attività di trasformazione dei prodotti agricoli in esito alla quale il prodotto ottenuto rimanga comunque un prodotto elencato nell’Allegato I del Trattato CE.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo gli investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili quali:
A) Interventi di riduzione dei consumi termici: Generazione dell'energia termica, Ciclo vapore e/o acqua surriscaldata, Recupero di calore, Contenimento del calore.
B) Interventi di riduzione dei consumi elettrici: Illuminazione, Gestione della domanda, Condizionamento ambienti e refrigerazione.
C) Interventi sull’involucro: coibentazione, infissi.
D) Interventi sul ciclo produttivo per la riduzione di consumi elettrici/termici
E) Altri interventi di riduzione dei consumi elettrici/termici
F) Interventi per l’autoproduzione di energia elettrica/termica da fonti rinnovabili: impianti solari termici, sfruttamento delle biomasse legnose, solari fotovoltaici, mini-eolici.
Tipologie e misura delle agevolazioni
I beneficiari possono scegliere tra Regime di esenzione o Regime de minimis:
- • investimenti delle grandi imprese: 30% dei costi ammissibili;
- • investimenti delle medie imprese: 40% dei costi ammissibili;
- • investimenti delle piccole imprese: 50% dei costi ammissibili.
L'intensità dell’aiuto può essere incrementata del 5% solo per Campello sul Clitunno, Foligno, Nocera Umbra, Spoleto, Trevi, Narni, Terni (in parte).
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute successivamente alla trasmissione della domanda di contributo:
a) Progettazione e studi: massimo di € 10.000,00 (max. 7%);
b) Materiali inventariabili: macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti, nonché le relative spese di montaggio e allacciamento, compresi eventuali programmi informatici di gestione degli impianti;
c) Lavori: opere edili, strettamente connesse e dimensionate agli interventi ammissibili.
L’ammontare degli investimenti ammissibili non può essere inferiore a € 50.000,00.
Presentazione delle domande: la compilazione delle domande di ammissione a contributo potrà essere effettuata a partire dalle ore 10.00:00 del 20/07/2021 e fino alle ore 12:00:00 del 28/09/2021.