APPROVAZIONE DEI BANDI RELATIVI ALL’ATTUAZIONE DELLA MACRO-MISURA B “RILANCIO ECONOMICO SOCIALE”, SUB MISURA B2 “TURISMO, CULTURA, SPORT E ICLUSIONE”. INTERVENTI PER LE AREE DEL TERREMOTO DEL 2009 E 2016


Finalità:

Macro-misura B “Rilancio economico sociale”

 Sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione”

 Misure:

-B2.1 “Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici”

 -B2.3 “Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità”.

Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

MISURA B2.1:

Beneficiari:

 

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nelle aree colpite dal sisma 2009 e 2016, nei settori culturale e creativo, di cui al comma 57 della L. 205 del 27/12/2017, turistico e sportivo, ivi incluse le reti di impresa, le imprese sociali operanti nei medesimi settori, gli Enti religiosi civilmente riconosciuti, conformi alle previsioni organizzative previste dall’art.4, comma 3 del CTS, le società sportive dilettantistiche e le associazioni sportive dilettantistiche che, alla data di presentazione della domanda, risultano in possesso di determinati requisiti.

 

Progetti ammissibili:

Settori culturale e creativo : servizi per l'ideazione, la creazione, la produzione, lo sviluppo, la diffusione, la conservazione, la ricerca e la valorizzazione o la gestione di prodotti culturali, intesi quali beni, servizi e opere dell'ingegno inerenti alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, alle arti applicate, allo spettacolo dal vivo, alla cinematografia e all'audiovisivo, agli archivi, alle biblioteche e ai musei nonché' al patrimonio culturale e ai processi di innovazione ad esso collegati;

Settore turistico:

-realizzazione di nuova ricettività, anche con eventuali servizi di ristorazione connessi, servizi congressuali, centri benessere, strutture per attività all’aperto sportive e ricreative e simili, mediante recupero, adeguamento e valorizzazione del patrimonio edilizio nei centri storici;

- realizzazione di nuova ricettività, anche rurale, con eventuali servizi di ristorazione, servizi congressuali, centri benessere, strutture per attività all’aperto e simili, mediante recupero, adeguamento e valorizzazione del patrimonio edilizio nei comuni con numero di abitanti pari o inferiore a 2.000;

-Agriturismi, esclusivamente per il miglioramento e l’adeguamento della ricettività e dell’accoglienza turistica

- adeguamento e valorizzazione del patrimonio ricettivo esistente, compreso eventuali servizi di ristorazione strettamente connessi, servizi congressuali, centri benessere, strutture per attività all’aperto e simili, compreso interventi di riqualificazione energetica, digitalizzazione, eliminazione barriere architettoniche, ecc.;

 

 

 

Settore sportivo:

-  realizzazione di impianti sportivi all’aperto e al coperto quali: piscine, palestre, per sport equestri, impianti sportivi polivalenti, con esclusione di impianti di risalita e golf;

- attività di servizio connesse alla valorizzazione turistico-ambientale del territorio: servizi al cicloturismo, agli itinerari e percorsi turistici, servizi informativi e di accoglienza;

-Servizi e attività complementari e/o integrati con le iniziative finanziabili nell’ambito della misura B2.2 PNC Sisma.

 

 

 

 

SPESE AMMISSIBILI:

Opere murarie e assimilate (fino al 60% investimento ammesso; è escluso l’utilizzo, anche parziale, dei finanziamenti previsti dal presente bando ai fini dei lavori ammessi o ammissibili alla concessione di contributo di ricostruzione previsto dalla legge);

b) Acquisto terreni (fino al 10% dell’investimento) e immobili (fino al 50% dell’investimento);

c) Immobilizzazioni materiali e immobilizzazioni immateriali ammortizzabili;

d) Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, big data ed altri contenuti digitali ammortizzabili;

e) Arredi ed attrezzature;

f) Brevetti, Licenze e Marchi;

g) Consulenze tecniche capitalizzabili strettamente connesse alla realizzazione dell’investimento, entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile;

ed inoltre in regime de minimis:

h) Spese avviamento (materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci) nel limite di euro 30.000,00; spese e consulenze specialistiche per certificazioni, tutor, formazione

 

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI (DE MINIMIS)

Per le aree non ricadenti nelle zone di cui all’art.107, paragrafo 3, lett.c del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (di seguito "TFUE"), subordinatamente alla approvazione del regime di aiuto previsto dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo Covid da parte della Commissione Europea e per agevolazioni deliberate entro il 31/12/2022:

− Per le Piccole imprese: contributo massimo 35%;

− Per le medie imprese: contributo massimo 25%;

In combinazione su diversi costi ammissibili

- de minimis, fino a massimo 200.000 con un’intensità non superiore all’80%; oppure ? In alternativa al de minimis o in combinazione su diversi costi ammissibili:

- Sezione 2.1 del Quadro Temporaneo Ucraina, fino a massimo 400.000 euro con un’intensità non superiore all’80% (subordinatamente alla approvazione del regime da parte della Commissione Europea e per agevolazioni deliberate entro il 31/12/2022);

2) Per le aree ricadenti nelle zone di cui all’art.107, paragrafo 3, lett.c del TFUE, subordinatamente alla approvazione del regime previsto dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo Covid da parte della Commissione Europea e per agevolazioni deliberate entro il 31/12/2022:

− Per le Piccole imprese: contributo massimo 50%;

− Per le medie imprese: contributo massimo 40%;

in eventuale combinazione, su diversi costi ammissibili, con:

- de minimis, fino a massimo 200.000 euro con un’intensità non superiore all’80%; oppure

- In alternativa al de minimis o in combinazione su diversi costi ammissibili:

- Sezione 2.1 del Quadro Temporaneo Ucraina, fino a massimo 400.000 euro con un’intensità non superiore all’80% (subordinatamente alla approvazione del regime da parte della Commissione Europea e per agevolazioni deliberate entro il 31/12/2022);

3) In alternativa, per tutte le aree:

- Sezione 2.1 del Quadro Temporaneo Ucraina, fino a massimo 400.000 euro con un’intensità non superiore all’80% (subordinatamente alla approvazione del regime da parte della Commissione Europea e per agevolazioni deliberate entro il 31/12/2022),

In eventuale combinazione, su diversi costi ammissibili, con:

- de minimis, fino a massimo 200.000 euro con un’intensità non superiore all’80%;

4) Aiuti per la cultura e per la conservazione del patrimonio culturale di cui all’art. 53 GBER, per tutte le aree:

- fino ad un massimo di 1.200.000,00 di euro, con un’intensità non superiore all’80% in combinazione, su diversi costi ammissibili, con:

- de minimis, fino a massimo 200.000 euro con un’intensità non superiore all’80%, fermo restante un massimale complessivo degli aiuti di 2.000.000,00 di euro;

5) Aiuti per le infrastrutture sportive di cui all’art. 55 GBER, per tutte le aree e a condizione che siano aperte al pubblico e non riservate ad un solo utente:

- fino ad un massimo di 1.050.000,00 di euro, con un’intensità non superiore all’70% in combinazione, su diversi costi ammissibili, con:

- de minimis, fino a massimo 200.000 euro con un’intensità non superiore all’80%, fermo restante un massimale complessivo degli aiuti di 2.000.000,00 di euro;

 

SPESE AMMISSIBILI:

  1. Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Capo le spese e i costi relativi a:

a)      Opere murarie e assimilate

b)     Acquisto terreni (fino al 10% dell’investimento) e immobili (fino al 50% dell’investimento)

c)      Immobilizzazioni materiali e immobilizzazioni immateriali ammortizzabili

d)     Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, big data ed altri contenuti digitali ammortizzabili .

e)     Brevetti, Licenze e Marchi;

f)       Consulenze tecniche capitalizzabili strettamente connesse alla realizzazione dell’investimento, entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile;

g)      Spese avviamento (in regime de minimis ) ,

             nel limite di euro 20.000,00; spese e consulenze specialistiche per certificazioni; tutor, formazione; spese di           

             costituzione, per le imprese costituite nell’anno fiscale corrente.

Ai fini dell'ammissibilità, le spese di cui al comma 1, devono essere sostenute e pagate direttamente dalla beneficiaria ed essere contabilizzate con un sistema di “contabilità separata”, nel rispetto delle normative contabili e fiscali di riferimento e delle normative sulla tracciabilità;

I beni mobili e immobili devono essere utilizzati ai fini dello svolgimento dell’attività d’impresa finanziata e sono soggetti ad un vincolo di destinazione quinquennale dal completamento dell’investimento.

 

PROCEDURA DI ACCESSO:

Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande - 15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande - 14 ottobre 2022, ore 23:59

Procedura a graduatoria
Data inizio presentazione delle domande - 15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande - 31 ottobre 2022, ore 23:59