BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2022 CAMERA DI COMMERCIO DELL’UMBRIA


Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese

  • abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Umbria; Attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale;
  • non in fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non esser fornitori della Camera di Commercio dell’Umbria;
  • il titolare o il legale rappresentante abbia aderito al servizio “Cassetto Digitale dell’Imprenditore”, tramite la piattaforma www.impresa.digitale.it.

 

 

Entità del Voucher

Importo minimo di investimento 5.000,00 €

Importo massimo del contributo 7.000,00 €

Regime di aiuti in “de minimis”

 

 

Spese ammissibili

Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti - e le relative spese di cui all’art. 6 - dovranno riguardare, per almeno il 60% del costo totale del progetto, una o più tecnologia dell’Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.

Sono ammissibili le spese per:

a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste negli elenchi sotto riportati. Tali spese devono rappresentare (almeno il 50% dei costi ammissibili);

b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti negli elenchi sotto riportati (nel limite massimo del 50% dei costi ammissibili).

 

Elenco 1:

 

a) robotica avanzata e collaborativa;

b) interfaccia uomo-macchina;

c) manifattura additiva e stampa 3D;

d) prototipazione rapida;

e) internet delle cose e delle macchine;

f) cloud, fog e quantum computing; g) cyber security e business continuity;

h) big data e analytics;

i) intelligenza artificiale;

j) blockchain (con esclusione del settore dei servizi finanziari);

k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

l) simulazione e sistemi cyberfisici; m) integrazione verticale e orizzontale;

n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).

 

 

Elenco 2:

 

a) sistemi fintech;

b) sistemi EDI, electronic data interchange;

c) geolocalizzazione;

d) tecnologie per l’in-store customer experience;

e) sistemi e-commerce, con sistemi di pagamento mobile e/o via internet (esclusivamente di nuova realizzazione)

f) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.

 

 

 

 

Presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 12.10.2022 alle ore 17:00 del 10.11.2022.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda