AVVISO SOLAR ATTACK
Soggetti Beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le piccole, medie e grandi imprese extra agricole in possesso, alla data di trasmissione della domanda, dei seguenti requisiti:
a. Iscrizione al Registro delle imprese presso la CCIAA;
b. Presenza di almeno un’unità produttiva ubicata nel territorio regionale e risultante da visura camerale, da individuarsi quale sede di realizzazione dell’intervento da agevolare;
c. Tale sede deve risultare attiva e possedere un codice ATECO relativo all’attività primaria appartenente ad una qualunque sezione ad esclusione delle seguenti:
- A: Agricoltura, silvicoltura e pesca
- D: Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- K: attività finanziarie e assicurative
- L: attività immobiliari
- O: Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria
- T: Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
- U: Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
d. Inesistenza di segnalazioni a sofferenza nella Centrale dei Rischi del Beneficiario riferiti agli ultimi 36 mesi.
Interventi ammissibili
Sono agevolabili gli investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonte rinnovabile, ed in particolare:
a. Impianti fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica derivante da fonte solare (componente obbligatoria)
b. Sistemi di accumulo fino a 100 kWh (componente facoltativa).
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni esclusivamente le spese riferite a interventi avviati dall’impresa dopo la presentazione della domanda di ammissione.
In riferimento agli interventi agevolabili di cui all’articolo precedente sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti tipologie di spesa:
- Progettazione: costi per progettazione e direzione lavori, strettamente connessi alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, eseguiti e fatturati da tecnico iscritto ad albo professionale o da altro soggetto abilitato. Tali spese saranno ammesse nel limite massimo del 10% del costo dell’impianto fotovoltaico;
- Materiali inventariabili: costi relativi all’acquisto di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia nonché le relative spese di montaggio.
- Lavori: costi relativi a opere edili, strettamente connesse e dimensionate, anche dal punto di vista funzionale, agli interventi ammissibili ai sensi dell’Avviso. Tali spese saranno ammesse nel limite massimo del 15% del costo dell’impianto fotovoltaico.
Tipologie e misura delle agevolazioni
Sono previste due diverse tipologie di agevolazione:
a. Contributo a fondo perduto.
b. Finanziamento agevolato con parziale remissione del debito (Strumento finanziario combinato).
Le PMI potranno optare alternativamente per l’una o l’altra tipologia di agevolazione mentre le Grandi imprese potranno accedere unicamente allo strumento finanziario combinato.
Nel caso di contributo a fondo perduto è previsto un contributo massimo concedibile pari ad € 150.000,00. Nel caso in cui l’impresa realizzi l‘intervento su più sedi tale limite superiore si applica al contributo complessivamente riconoscibile all’impresa.
Nel caso di strumento finanziario combinato è previsto un importo massimo del finanziamento erogabile pari ad € 1.000.000,00 per le Grandi imprese ed € 250.000,00 per le PMI. Nel caso in cui l’impresa realizzi l‘intervento su più sedi operative tali limiti superiori si applicano all’intervento complessivo a livello di impresa.
La misura delle agevolazioni prevista per le due tipologie è la seguente:
a. Per le Grandi imprese
Strumento finanziario combinato |
Prestito della durata di 72 mesi (di cui 12 di preammortamento) per un importo pari al 50% dell’investimento al tasso dell’1% Rimborso: a rate semestrali costanti posticipate. Remissione del debito nella misura massima del 40% dello stesso ad avvenuta effettuazione della rendicontazione dell’investimento. |
Importo massimo finanziamento per impresa |
€ 1.000.000,00 |
b. Per le PMI
Dimensione Impianto |
Contributo fondo perduto |
Strumento finanziario combinato |
||
Fotovoltaico |
Sistemi di accumulo |
Fotovoltaico |
Sistemi di accumulo |
|
Small (impianti FV =< 75 kWp) |
40% |
25% |
Prestito della durata di 72 mesi (di cui 12 di preammortamento) per un importo pari al 50% dell’investimento al tasso dell’1% Rimborso: a rate semestrali costanti posticipate. Remissione del debito nella misura massima del 50% dello stesso ad avvenuta effettuazione e rendicontazione dell’investimento. |
|
Medium (75 kWp < impianti FV =< 150 kWp) |
35% |
20% |
Prestito della durata di 72 mesi (di cui 12 di preammortamento) per un importo pari al 50% dell’investimento al tasso dell’1% Rimborso: a rate semestrali costanti posticipate. Remissione del debito nella misura massima del 45% dello stesso ad avvenuta effettuazione e rendicontazione dell’investimento. |
|
Large (impianti FV > 150 kWp) |
30% |
15% |
Prestito della durata di 72 mesi (di cui 12 di preammortamento) per un importo pari al 50% dell’investimento al tasso dell’1% Rimborso: a rate semestrali costanti posticipate. Remissione del debito nella misura massima del 40% dello stesso ad avvenuta effettuazione e rendicontazione dell’investimento. |
|
|
Contributo massimo concedibile per impresa € 150.000,00 |
Importo massimo finanziamento per impresa € 250.000,00 |
Presentazione delle domande: La compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni potrà essere effettuata a partire dalle ore 10.00:00 del 25/01/2023 e fino alle ore 12:00:00 del 28/02/2023