PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI
Beneficiari
MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI), compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative, e le “reti soggetto”, esportatrici e non esportatrici che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- avere sede operativa in UMBRIA come risultante nella visura camerale,
- essere iscritte nel Registro delle Imprese ed esercitare un’attività economica prevalente tra quelle ammesse (elenco pubblicato);
- essere regolarmente iscritta alla CCIAA territorialmente competente da almeno 1 anno ed essere attiva;
- avere almeno n. 1 dipendente a tempo indeterminato.
Progetti ammissibili
I Progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a 1 o più fiere INTERNAZIONALI in modalità TRADIZIONALE (IN PRESENZA) E/O DIGITALE, INDIVIDUATE LIBERAMENTE DAL PROPONENTE tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo intercorrente tra il 01 GENNAIO 2023 e il 31 NOVEMBRE 2023.
Il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere è pari a 5.
Il carattere internazionale dell'evento dovrà essere dimostrato dall’impresa richiedente in sede di domanda.
Per le fiere tradizionali (in presenza) è obbligatorio avere uno spazio espositivo minimo di 8 mq..
Agevolazione
Il contributo a fondo perduto (de minimis) riconosciuto per la partecipazione a ciascuna fiera sarà determinato a scelta:
- sulla base di un costo standard semplificato
- sulla base della rendicontazione a costi reali.
Si precisa che le Fiere internazionali in modalità digitale è prevista la rendicontazione solo a costi reali.
- Contributo per fiere tradizionali (in presenza) a Costi Standard:
TABELLA COSTO STANDARD |
||
|
FIERE IN ITALIA |
FIERE ALL’ESTERO |
Contributo riconosciuto per ogni giorno di durata dell’evento (fino a un max di 5 giorni) |
€ 1.600,00 (max. per ciascuna fiera 8.000,00) |
€ 2.000,00 (max. per ciascuna fiera 10.000,00) |
- Contributo per fiere tradizionali (in presenza) a Costi Reali:
|
FIERE IN ITALIA |
FIERE IN EUROPA |
FIERE EXTRA UE |
Neo-esportatrici (Ft. export inferiore o uguale al 10%) |
60% |
60% |
70% |
Start-up innovativa e PMI Innovativa |
60% |
60% |
70% |
Spin-off universitari |
70% |
70% |
70% |
TUTTE LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPRESE |
50% |
60% |
70% |
- Contributo per fiere DIGITALI a Costi Reali:
|
FIERE IN ITALIA |
FIERE IN EUROPA |
FIERE EXTRA UE |
Neo-esportatrici (Ft. export inferiore o uguale al 10%) |
60% |
60% |
70% |
Start-up innovativa e PMI Innovativa |
60% |
60% |
70% |
Spin-off universitari |
70% |
70% |
70% |
TUTTE LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPRESE |
50% |
60% |
70% |
Spese ammissibili (a costi reali)
Spesa massima ammissibile per CIASCUNA FIERA |
||
|
FIERE IN ITALIA |
FIERE ALL’ESTERO |
Fiere tradizionali (in presenza) |
€ 25.000,00 |
€ 30.000,00 |
Fiere digitali |
€ 10.000,00 |
€ 10.000,00 |
Le spese Ammissibili per la rendicontazione a costi reali delle fiere tradizionali (in presenza) sono:
a. Affitto area espositiva;
b. Quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;
c. Allestimento stand;
d. Allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc.) e pulizia stand;
e. Iscrizione al catalogo della manifestazione;
f. Hostess e interpreti impiegati allo stand;
g. Brochure e materiali promozionali, anche in forma digitale (massimo il 20% della spesa totale ammissibile).
h. costi di trasporto dei prodotti da esporre in fiera.
Le spese Ammissibili per la rendicontazione a costi reali delle fiere digitali sono:
a) costi di iscrizione e partecipazione all’evento nonchè dei servizi offerti dall’Ente organizzatore;
b) costi di ideazione, sviluppo e realizzazione dello stand virtuale;
c) costi di ideazione, sviluppo e realizzazione di Cataloghi prodotti multilingue multimediale e/o brochure multimediale;
d) Spese assicurative e di trasporto di materiale campionario connesso alle iniziative promozionali virtuali ammesse solo per materiale non destinato alla vendita;
e) costi di aggiornamento del sito web aziendale per adattarlo alle esigenze di partecipazione all’evento (max 20% della spesa totale ammissibile);
f) costi per attrezzatura Hw e Sw e costi di connessione per la partecipazione agli eventi on-line promossi dall’ente organizzatore (max 20% della spesa totale ammissibile).
Sia per le Fiere Tradizionali che Digitali sono ammissibili le spese, tra quelle ammesse, sostenute e/o pagate in data antecedente la presentazione della Domanda.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: fino alle ore 12:00:00 del 29 settembre 2023.