RIAPERTURA BANDO BREVETTI + 2023 Agevolazioni per la valorizzazione economica di un brevetto


Beneficiari

 

Le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

a) siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 01/01/2022;

b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il 01/01/ 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata dopo il 01/01/2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 

2. Le imprese che soddisfino una delle condizioni di cui ai precedenti 3 punti, sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Decreto se, alla data di presentazione della domanda di agevolazioni, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali.

 

Agevolazione

 

Contributo a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, in misura non superiore all’80% delle spese ammissibili per un massimo di 140.000,00 €.

 

Spese ammissibili

 

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto dei seguenti servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica di un brevetto:

 

  1. A.   Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept) s
    1. Studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto,);
    2. progettazione produttiva,
    3. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
    4. progettazione e realizzazione firmware per macchine controllo numerico finalizzate a ciclo produttivo;
    5. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
    6. test di produzione;
    7. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

 

  1. B.     Organizzazione e sviluppo

 

i. organizzazione dei processi produttivi;

ii. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;

iii. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

 

 

  1. C.      Trasferimento tecnologico
    1. predisposizione accordi di segretezza;
    2. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
    3. contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse